
Inquinamento
Siamo abituati ad avere in casa ed utilizzare decine di detersivi di ogni forma e dimensione, prodotti chimici, sgrassanti, detergenti, smacchiatori...ma conosciamo davvero l'impatto negativo che hanno su di noi, sui nostri cari e sull'ambiente in cui viviamo?

Quali sono i rischi per la nostra salute?
E per l'ambiente?
Cosa succede se un bambino ingerisce accidentalmente un detersivo?
Per quanto tempo inaliamo i vapori dei detergenti?
Se uccidono germi e batteri, cosa succede
al nostro corpo?
Cosa sono i C.O.V.?
La maggior parte di questi prodotti chimici hanno un odore sgradevole, invadente, sono tossici e non sono nemmeno biodegradabili. Sono pericolosi, possono provocare gravi ustioni, provocano irritazioni e spesso forti reazioni allergiche, sono fatali se ingeriti, velenosi e talvolta letali se mescolati in modo non corretto.

Ogni anno vengono registrate circa 67.000 richieste di intervento al Centro Antiveleni e il 44% degli avvelenamenti domestici riguarda bambini sotto i 5 anni.

Solo in Europa il Mercato dei Detersivi domestici e professionali vale ben
€ 36,7 Miliardi/anno con un tasso di crescita del 5%/anno

L'aria all'interno delle nostre case è fino a 6 volte più inquinata di quella esterna e le cause per il 45% si riconducono all'utilizzo dei detersivi e dei prodotti chimici.

Ogni anno si consumano nel mondo solo per i detersivi 17,7 milioni di tonnellate di plastica. Il 93% della plastica prodotta finisce in mare.


